La Rivista "Il Diritto degli affari", inclusa nell’elenco delle riviste scientifiche tenuto dall'ANVUR, raccoglie
scritti, saggi, materiali e strumenti sulla regolazione giuridica della realtà economica contemporanea
attraverso la documentazione e l’approfondimento delle fonti più diverse nella loro evoluzione.
Enrico Al Mureden, Paola Bilancia, Vincenzo Franceschelli, Francesco Antonio Genovese, Giuseppe Grisi, Alessio Lanzi, Raffaella Lanzillo, Daniela Memmo, Stefania Pacchi, Gabriele Racugno, Carlo Rimini, Laura Salvaneschi, Giuseppe Sbisà, Maria Cristina Vanz
Érico Andrade, Laura Baccaglini, Francesca Benatti, Marcelo José Magalhães Bonizzi, Maria Novella Bugetti, Juliana Cordeiro de Faria, Elena Depetris, Vincenzo De Sensi, Beatrice Ficcarelli, Alessio Filippo Di Girolamo, Mariangela Ferrari, Elena Gabellini, Albert Henke, Marek Ivančo, Lucas Carlos Lima, Michela Bailo Leucari, Andrea Lolli, Rita Lombardi, Elena Marinucci, Flavia Marisi, Rita Maruffi, Juan Pablo Murga Fernández, Leonardo Netto Parentoni, Giacomo Pirotta, Stefano Pellegatta, Valentina Piccinini, Vincenzo Ruggiero, Tania Tomasi, Alberto Villa, Michelle Vanzetti, Diego Volpino, Martino Zulberti
I contributi pubblicati nella Rivista sono sottoposti ad un giudizio di idoneità alla pubblicazione da parte di due membri del Comitato per la Valutazione Scientifica.
I contributi sono sottoposti in forma anonima al revisore, il quale entro quindici giorni comunica se il contributo è meritevole di pubblicazione, non meritevole di pubblicazione o se è meritevole subordinatamente a modifiche. Nel primo caso il revisore non esprime alcuna motivazione, nel secondo fornisce le ragioni ostative alla pubblicazione, nel terzo indica le modifiche che ritiene necessarie affinché il contributo possa essere pubblicato.
In caso di parere negativo dei Revisori il contributo non verrà pubblicato.
Accessibility
I contributi saranno disponibili gratuitamente per tutti immediatamente dopo la pubblicazione.
License and Copyright
Gli autori possono depositare il loro file post-print in archivi istituzionali o su un sito web personale.
Si definisce il post-print come la versione del lavoro dopo la peer-review, con le revisioni apportate ma prima del copy-editing e della composizione tipografica
hanno avuto luogo. Ciò è soggetto a un periodo di embargo di 6 mesi.
Platinum Open Access
EPAP pubblica la rivista e i suoi contributi secondo il modello Platinum Open Access.
Tutti i nostri standard editoriali consueti continuano ad applicarsi e i contributi sono resi disponibili gratuitamente online,
con accesso perpetuo, attraverso una licenza Creative Commons, senza pagamento di una quota APC (article processing charge) da parte degli autori.
EPAP pubblica i contributi della rivista secondo la licenza CC-BY:
Creative Commons - Attribution Licence (CC-BY)
The contributions can be copied and redistributed in any format, they can also be adapted (built upon, remixed, etc),
this can be for any purpose, even commercial. The following restrictions apply:
Attribution – appropriate credit and any changes must be indicated.